Perché per un musicista la presenza online è importante: guida alla costruzione della propria identità digitale

Online Presence Management
Una volta, se eri un musicista di talento, ti serviva solo una cosa: suonare bene. Il pubblico sarebbe venuto. I promoter dei concerti ti avrebbero notato. Ne sarebbe seguita una carriera di successo.
Quel mondo non esiste più.
Oggigiorno non esisti se non sei online.
Non importa se suoni come Horowitz, Heifetz o Casals: se nessuno riesce a trovarti su Google, YouTube o sui social media , sei invisibile.
Eppure, molti musicisti classici resistono ancora al mondo digitale , come se avere un profilo Instagram fosse al di sotto di loro. Credono che il talento da solo dovrebbe essere sufficiente. Ebbene, non è così.
È tempo di smettere di pensare come un artista del XIX secolo e di cominciare a pensare come un musicista del XXI secolo .
Ecco come creare la tua immagine digitale e assicurarti che quando le persone cercano il tuo nome, trovino una presenza online professionale, curata e coinvolgente.
- Il tuo sito web: il tuo biglietto da visita digitale
Se prendi sul serio la tua carriera, devi avere un sito web personale.
Perché? Perché un sito web è l’unica piattaforma che controlli. Gli algoritmi dei social media cambiano, gli account YouTube possono essere chiusi, ma il tuo sito web? È il tuo spazio , il tuo marchio, la tua base di partenza.
🎶 Di cosa ha bisogno il tuo sito web:
✔️ Il tuo nome e il tuo marchio professionale : il tuo nome dovrebbe essere il dominio (ad esempio, www.YourName.com ).
✔️ Biografia e foto : una biografia avvincente e immagini di alta qualità.
✔️ Audio e video : le tue migliori registrazioni, facilmente accessibili.
✔️ Date dei concerti e notizie : tieniti aggiornato sulle prossime esibizioni.
✔️ Pagina dei contatti : come possono le persone prenotarti per concerti, collaborazioni o lezioni?
💡 Consiglio da professionista: mantieni il tuo sito pulito e facile da navigare. Evita confusione e design obsoleti.
- YouTube: la tua sala concerti per il mondo
YouTube è oggi la piattaforma più importante per i musicisti.
Perché? Perché le persone ascoltano con gli occhi. Se qualcuno sente parlare di te, non andrà a cercare il tuo CD, ma digiterà il tuo nome su YouTube.
🎶 Come usare YouTube in modo efficace:
✔️ Carica video di performance di alta qualità : assicurati che l’ illuminazione, l’audio e il lavoro di ripresa siano professionali.
✔️ Crea un video di presentazione personale : racconta al tuo pubblico chi sei e cosa fai .
✔️ Pubblica regolarmente : anche brevi clip di prove, masterclass o contenuti dietro le quinte ti mantengono visibile.
✔️ Ottimizza titoli e descrizioni : usa titoli chiari come “Chopin Etude Op. 25 No. 1 – Eseguito da [il tuo nome]” in modo che le persone possano trovare facilmente i tuoi video.
✔️ Interagisci con i commenti : rispondi alle domande, ringrazia le persone per aver guardato: crea una community.
💡 Consiglio: un buon canale YouTube è come un portfolio vivente : dimostra che sei un musicista attivo e professionista.
- Social Media: l’arte della visibilità
Alcuni musicisti classici disprezzano i social media , pensando che siano riservati solo agli influencer e agli artisti pop.
È un errore.
I social media non riguardano l’autopromozione, ma la connessione. Ti consentono di costruire relazioni con fan, professionisti del settore e potenziali collaboratori.
🎶 Le migliori piattaforme per musicisti:
✔️ Instagram : condividi clip di prove dietro le quinte, aggiornamenti sui concerti e momenti personali.
✔️ Facebook : ottimo per la promozione di eventi, il networking con altri musicisti e l’interazione con un pubblico più adulto.
✔️ TikTok (facoltativo) : se vuoi raggiungere un pubblico più giovane , le brevi clip musicali funzionano bene.
✔️ LinkedIn : perfetto per il networking professionale (ideale per insegnanti, compositori e contatti nel settore).
🎶 Come pubblicare come un professionista:
✔️ Qualità sulla quantità : un post ben pensato è meglio di cinque post casuali.
✔️ Usa didascalie e storie : condividi spunti sulla tua pratica, sulle tue esperienze o sulle tue ispirazioni.
✔️ Interagisci : rispondi ai commenti, segui altri musicisti, partecipa alle conversazioni.
✔️ Sii autentico : le persone vogliono seguire una persona reale, non un discorso di vendita.
💡 Consiglio da professionista: non limitarti a postare le tue performance, condividi il tuo percorso. Mostra alla gente chi sei, non solo cosa suoni.
- Cerca te stesso su Google: il test della prima impressione
Cosa succede quando qualcuno cerca il tuo nome su Google ?
Se la prima pagina di Google non mostra nulla di rilevante (o peggio, solo un risultato casuale di un concorso di 10 anni fa), allora hai un problema.
🎶 Come migliorare i risultati di Google:
✔️ Assicurati che il tuo sito web appaia sulla prima pagina.
✔️ Avere almeno un video professionale su YouTube.
✔️ Creare una pagina Wikipedia o IMDB (se applicabile).
✔️ Essere menzionati in articoli, interviste o blog online.
💡 Suggerimento: se qualcuno digita “[Il tuo nome] musicista” su Google, dovrebbe trovare immediatamente una presenza digitale professionale .
- La professionalità è importante: cosa fare e cosa non fare nel branding online
✅ DA FARE:
✔️ Usa foto e video di alta qualità : niente immagini sfocate o pixelate. Il tuo profilo dovrebbe apparire professionale.
✔️ Mantieni coerenti le tue biografie : assicurati che i tuoi social media, il tuo sito web e YouTube abbiano biografie e informazioni di contatto corrispondenti .
✔️ Rimani attivo : anche se pubblichi solo una volta alla settimana , la coerenza crea fiducia.
✔️ Sii accessibile : interagisci con i follower, rispondi ai messaggi e crea una community .
❌ NON FARE:
❌ Pubblica contenuti di bassa qualità : una registrazione scadente o un video girato male possono danneggiare il tuo marchio.
❌ Lamentati o sii negativo : evita le invettive pubbliche. Internet non dimentica mai.
❌ Ignora messaggi e commenti : l’impegno è importante. Rispondi alle persone che ti supportano.
❌ Usa troppe piattaforme : concentrati su 2-3 che funzionano meglio per te.
💡 Consiglio da professionista: tratta la tua presenza online come il tuo palcoscenico personale : assicurati che rappresenti la versione migliore di te.
Pensiero finale: farsi vedere, farsi sentire, farsi ricordare
Se non sei online, non esisti nell’industria musicale odierna.
✔️ Un sito web ti fa apparire professionale.
✔️ YouTube ti rende visibile.
✔️ I social media ti mantengono rilevante.
✔️ Google determina la tua prima impressione.
Smetti di pensare come un musicista del XIX secolo e inizia a usare gli strumenti del XXI secolo per costruire la carriera che meriti.
Perché il talento da solo non basta più.
Devi assicurarti che il mondo lo veda e lo senta.