I social media per i musicisti: 5 errori da evitare e 5 strategie per avere successo
I social media possono essere uno strumento potente per i musicisti, se usati correttamente .
Se la promozione è fatta bene, può aiutarti ad aumentare il tuo pubblico, a prenotare concerti e a entrare in contatto con i fan . Se fatta male, può farti apparire poco professionale, invisibile o persino fastidioso .
Quindi, come puoi far sì che i social media funzionino a tuo favore senza cadere nelle solite trappole?
Ecco 5 errori comuni da evitare e 5 strategie vincenti per far risaltare la tua presenza sui social media.
🚨 5 errori che i musicisti devono evitare sui social media
❌ 1. Inondare le persone con l’autopromozione
Niente allontana le persone più velocemente della continua autopromozione . Se ogni post è “Vieni al mio concerto!” “Guarda il mio video!” “Acquista il mio album!” , le persone si disconnetteranno, o peggio, smetteranno di seguirti.
🎶 Cosa fare invece: bilancia i tuoi contenuti. Usa la regola 80/20:
✔️ 80% di contenuti coinvolgenti (storie, dietro le quinte, approfondimenti, umorismo)
✔️ 20% di contenuti promozionali (date dei concerti, uscite, link)
💡 Ricorda: i social media servono per costruire relazioni, non solo per vendere.
❌ 2. Essere incoerenti (pubblicare una volta e poi sparire)
Un errore comune: pubblicare una raffica di aggiornamenti e poi restare in silenzio per mesi.
Se pubblichi in modo casuale , la gente non si ricorderà di te. I social media favoriscono la coerenza.
🎶 Cosa fare invece: creare un programma di pubblicazione realistico.
✔️ Pubblicare 3-4 volte a settimana (minimo).
✔️ Utilizzare un calendario dei contenuti per pianificare i post in anticipo.
✔️ Pubblicare contenuti in batch (filmare/fotografare più cose in una sessione).
💡 Suggerimento: anche se sei impegnato, pubblica una breve storia, una clip di prova o una citazione. Resta visibile.
❌ 3. Pubblicare contenuti di bassa qualità
La tua musica è di alta qualità , quindi dovrebbe esserlo anche la tua presenza online.
❌ Foto sfocate
❌ Cattiva illuminazione o audio nei video
❌ Didascalie disordinate piene di errori di battitura
🎶 Cosa fare invece:
✔️ Utilizzare una buona illuminazione (luce naturale o una luce ad anello).
✔️ Procurarsi un microfono decente per le registrazioni.
✔️ Rileggere prima di pubblicare.
💡 La prima impressione è quella che conta: assicurati che i tuoi contenuti siano curati nei minimi dettagli.
❌ 4. Ignorare l’interazione (non rispondere a commenti e messaggi)
I social media non sono una strada a senso unico. Se non rispondi mai ai commenti o ai messaggi , le persone si sentiranno ignorate.
🎶 Cosa fare invece:
✔️ Rispondi ai commenti : anche un semplice “Grazie!” crea relazioni.
✔️ Poni domande nelle didascalie per avviare conversazioni.
✔️ Interagisci con i post di altri musicisti (ciò aumenta la tua visibilità).
💡 Pensa ai social media come a un evento di networking. Più ti impegni, più persone interagiranno con te.
❌ 5. Utilizzare troppe piattaforme (e bruciarsi)
Stai cercando di essere su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, LinkedIn, Twitter e Snapchat ? STOP.
❌ Essere ovunque = Non essere da nessuna parte.
🎶 Cosa fare invece:
✔️ Scegli 2-3 piattaforme adatte al tuo pubblico.
✔️ Concentrati su ciò che funziona (se Instagram e YouTube danno risultati, raddoppia gli sforzi).
✔️ Riutilizza i contenuti (pubblica una clip video sia su YouTube Shorts che su Instagram Reels).
💡 È meglio essere GRANDI su due piattaforme che MEDIOCRE su sette.
✅ 5 strategie per avere successo sui social media
🎯 1. Pubblica contenuti dietro le quinte
La gente ama vedere la persona dietro la musica .
✔️ Mostra clip di prove (anche quando le cose vanno male: è qualcosa con cui ci si può identificare!).
✔️ Condividi i tuoi rituali pre-concerto .
✔️ Fornisci un consiglio veloce (ad esempio: “Ecco il mio segreto per il riscaldamento prima di una grande esibizione”).
💡 Lascia che le persone entrino nel tuo mondo: questo crea legami veri.
🎯 2. Crea uno stile distintivo (per essere immediatamente riconoscibile)
Pensate agli artisti di successo: hanno tutti un’atmosfera unica.
✔️ Indossi sempre un colore specifico?
✔️ Hai un modo particolare di interpretare la musica?
✔️ Hai una frase ad effetto o un tema?
💡 Crea il tuo marchio visivamente e musicalmente, così tutti ti riconosceranno immediatamente.
🎯 3. Ottimizza i link della tua biografia e del tuo profilo
La tua biografia è la prima cosa che le persone vedono: rendila importante.
✔️ Sii chiaro e professionale (ad esempio: Pianista | Insegnante | Specialista di Bach | Nuovo album appena uscito! )
✔️ Utilizza uno strumento di collegamento nella biografia (come Linktree) per condividere più link.
💡 Rendi facile per tutti sapere chi sei e dove trovare la tua musica.
🎯 4. Pubblica contenuti video di breve durata (l’algoritmo li adora)
🎬 Instagram Reels, TikTok e YouTube Shorts stanno ottenendo un coinvolgimento enorme.
✔️ Pubblica brevi clip delle tue esibizioni (15-60 sec).
✔️ Aggiungi sottotitoli (molte persone guardano i video senza audio).
✔️ Usa suoni o hashtag di tendenza per aumentare la visibilità.
💡 I contenuti video sono il modo migliore per crescere rapidamente sui social media: usali.
🎯 5. Collabora con altri musicisti
Il successo sui social media non dipende solo da TE : riguarda la comunità.
✔️ Fai un video in duetto con un altro musicista.
✔️ Fai un ringraziamento ai colleghi (ti ricambieranno il favore).
✔️ Tagga i tuoi mentori e le tue fonti di ispirazione nei post.
💡 Collaborazione = Esposizione. Quando sostieni gli altri, loro sostengono te.
Considerazione finale: fai in modo che i social media lavorino per te
I social media non sono una perdita di tempo : sono uno strumento potente se usati correttamente .
✔️ Evita lo spam, l’incoerenza e i contenuti di bassa qualità.
✔️ Sii coinvolgente, professionale e strategico.
✔️ Utilizza i social media per costruire relazioni, non solo per promuovere te stesso.
Perché alla fine, i musicisti che si distinguono non sono solo i migliori: sono quelli che la gente ricorda.