Da “invisibile” a “indimenticabile”: come costruire la propria immagine pubblica
Pensate ai più grandi musicisti della storia: Paganini, Liszt, Gould, Horowitz, Yo-Yo Ma, Lang Lang.
Cosa hanno in comune?
Sì, erano tutti artisti brillanti . Ma oltre a questo, avevano tutti un’identità distinta, una presenza riconoscibile, un marchio personale .
Se vuoi smettere di essere invisibile e iniziare a essere indimenticabile , devi fare di più che suonare bene . Devi definire chi sei, come vuoi essere percepito e come ti presenti al mondo.
Questo si chiama branding . E nell’era digitale di oggi, è importante tanto quanto la tua tecnica.
Ecco come costruire un marchio personale efficace che ti faccia distinguere nel competitivo mondo della musica classica.
- Cos’è il personal branding (e perché dovrebbe interessarti)?
La maggior parte dei musicisti pensa che il branding sia una cosa riservata solo alle aziende . Sbagliato.
Il branding è semplicemente il modo in cui le persone ti percepiscono : la tua immagine, la tua reputazione e la risposta emotiva che susciti negli altri.
💡 Pensala in questo modo: quando le persone sentono il tuo nome, cosa vuoi che pensino?
✔️ “Oh sì, è la pianista focosa che suona Liszt come una rockstar.”
✔️ “È il violoncellista che fonde la musica classica con il jazz: è incredibile.”
✔️ “È la violinista che indossa sempre un audace rosso sul palco: così iconica.”
Un grande marchio fa sì che le persone ti ricordino. E quando ti ricordano, ti prenotano, ti seguono e parlano di te.
- Definisci la tua identità musicale unica
Poniti queste domande:
🔹 Cosa ti rende diverso dagli altri musicisti?
🔹 Cosa vuoi che le persone provino quando ascoltano la tua musica?
🔹 Con quale tipo di pubblico riesci a entrare in sintonia?
💡 Esempio: se ami la musica romantica e passionale, il tuo marchio potrebbe essere “The Emotion-Driven Virtuoso”. Se mescoli il barocco con la musica elettronica, il tuo marchio potrebbe essere “The Modern Baroque Rebel”.
Il tuo marchio dovrebbe apparire autentico: non un’immagine falsa, ma una versione amplificata di ciò che ti rende unico.
- Definisci il tuo pubblico di destinazione: chi vuoi raggiungere?
Non tutti i musicisti attraggono lo stesso pubblico. Devi sapere chi è il tuo pubblico ideale in modo da poter parlare la loro lingua e attrarre i fan, gli studenti o i clienti giusti.
🎯 Con chi vuoi entrare in contatto?
✔️ Giovani musicisti classici (marchio incentrato sull’istruzione)
✔️ Frequentatori di concerti e amanti della musica classica (marchio basato sulle performance)
✔️ Fan crossover (fusione di musica classica + un altro genere)
✔️ Professionisti del cinema e dei media (marchio per lavori di composizione e colonna sonora)
💡 Consiglio: più hai le idee chiare sul tuo pubblico, più facile sarà costruire il tuo marchio in un modo che lo attragga.
- Crea un’identità visiva e online coerente
Il tuo marchio non riguarda solo ciò a cui giochi , ma anche il modo in cui ti presenti visivamente .
✔️ Immagini del profilo e foto di copertina : le tue foto dovrebbero avere uno stile e una combinazione di colori coerenti su tutte le piattaforme.
✔️ Caratteri e colori : limitati a uno o due caratteri e una tavolozza di colori distintiva per il tuo sito web, i poster e i social media.
✔️ Logo e firma : se prendi sul serio il branding, prendi in considerazione un logo personale o uno stile distintivo.
💡 Consiglio da professionista: pensa al tuo artista o marchio preferito. Non ti sembrerebbe strano se la sua immagine cambiasse di continuo? Ecco perché la coerenza è fondamentale.
- Racconta la tua storia: l’arte del personal branding
Le persone non si collegano alla perfezione , ma alle storie .
💡 Il tuo marchio dovrebbe includere:
✔️ Il tuo viaggio : cosa ti ha portato alla musica? Quali difficoltà hai superato?
✔️ La tua missione : cosa vuoi portare al mondo attraverso la musica?
✔️ La tua personalità : sei carismatico? Riflessivo? Appassionato? Lascia che brilli!
💡 Esempio: il marchio di Yo-Yo Ma non riguarda solo il suo modo di suonare il violoncello. Riguarda la sua personalità calorosa, la sua visione globale della musica e il suo amore per la connessione culturale.
I marchi migliori fanno sì che le persone provino qualcosa .
- Dove costruire il tuo marchio (la tua presenza digitale)
Ora che sai chi sei , è il momento di metterti in gioco.
🎶 Elementi essenziali del tuo branding:
✔️ Sito web personale : la tua “casa” online (vedi articolo precedente!)
✔️ Canale YouTube : un luogo in cui mostrare la tua musica e la tua personalità
✔️ Instagram e Facebook : per un coinvolgimento regolare e la narrazione
✔️ LinkedIn : per connessioni professionali e credibilità
💡 Consiglio da professionista: mantieni la tua biografia, le tue foto e gli elementi del branding coerenti su tutte le piattaforme. Questo ti farà apparire raffinato e professionale.
- Il potere dello stile distintivo (sii indimenticabile)
Vuoi essere immediatamente riconoscibile? Crea un elemento distintivo che le persone associano a te.
✔️ Stile di moda: indossare sempre abiti di scena rossi e unici, un accessorio distintivo.
✔️ Stile musicale: un approccio interpretativo insolito, un mix di generi.
✔️ Presenza scenica: un modo per interagire con il pubblico, una tecnica di narrazione.
💡 Esempio: Glenn Gould aveva un modo unico di sedersi al pianoforte. Yuja Wang è nota per il suo stile audace. Il branding non riguarda solo la musica, ma anche la creazione di un’esperienza che le persone ricordano.
- Fase finale: restare attivi e autentici
Un marchio forte non si costruisce dall’oggi al domani: si crea attraverso coerenza e coinvolgimento.
🎶 La tua lista di cose da fare per il branding:
✔️ Pubblica regolarmente (anche semplici aggiornamenti ti mantengono rilevante)
✔️ Interagisci con il tuo pubblico (rispondi a messaggi, commenti e domande)
✔️ Continua a evolverti (man mano che la tua carriera cresce, affina il tuo marchio)
✔️ Sii TE STESSO (il marchio dovrebbe sembrare naturale, non forzato )
💡 Considerazione finale: l’obiettivo è fare in modo che quando le persone sentono il tuo nome, sappiano esattamente chi sei, cosa rappresenti e perché dovrebbero ricordarsi di te.
Da invisibile a indimenticabile: il tuo marchio è la tua eredità. Inizia a costruirlo oggi stesso.